Io, il vulcano e il cimitero (Islanda 6°giorno)

Una persona parte per un viaggio con delle aspettative e durante il percorso queste possono poi modificarsi, spostarsi altrove, ridimensionarsi. Ma una certezza rimane lì intatta: la responsabilità della chiosa finale che pende sulle spalle dell’ultimo giorno di viaggio. E questo mio ultimo giorno di viaggio, è durato 35 ore.
Apro gli occhi e li trovo pieni di paesaggi in cui vorrei vivere lentamente.

DSC_0433

Continua a leggere

Nella foresta del DinghuShan – 19° giorno

DSC_0688

Ni Hao a tutti!
Per riuscire a rendere a parole ciò che mi è capitato e ho visto oggi, avrei bisogno di immergervi in una foresta e farvi abituare a tante differenti tonalità di verde. Una volta che i vostri occhi si fossero abituati a quei colori, dovrei mostrarvi il cielo azzurro e poi farvi guardare a terra, dove un tappeto di foglie e di pietre vi indicherebbe il sentiero. Dovrei farvi poi concentrare sul fruscio che fanno le foglie di bamboo quando cadono, sembra sempre che ci sia qualcuno dietro di voi, e potrei fare scendere una vostra mano nell’acqua fresca di un laghetto.

Yangshuo III (14°giorno)

DSC_0006Ni hao a tutti!

In mano una cartina dalla fedeltà al vero molto discutibile e sotto il sedere una bicicletta senza cambio.
La meta del viaggio doveva essere un tratto di fiume Yulong e poi un po’ di rafting su una zattera di bamboo.
Quasi all’inizio del percorso incontro un ragazzo che stava pedalando davanti a me e nella mia stessa direzione. Continua a leggere

Yangshuo II (13°giorno)

Ni Hao a tutti!
Questa mattina mi sono svegliata un po’ tardi a dire il vero, perché fuori pioveva e io ho scoperto di essere in Indocina. Essendo arrivata quando già la luna splendeva alta, non mi ero ben accorta di cosa ci fosse attorno all’hotel. Dalla mia finestra si vede una collina carsica altissima, proprio a poche centinaia di metri da qui e tutt’attorno è pieno di monti fatti a pandoro, verdi che ti tolgono il fiato.

Continua a leggere

L’arrivo a Yangshuo (12°giorno)

Ni Hao a tutti!
Cotta come una peracotta vi aggiorno dalla Cina.
La sveglia ha suonato alle 7:00 questa mattina e mi sono diretta con lo “zainone” caricato sulla schiena e lo zainetto davanti alla volta della navetta. Sembra facile…!

Xi’An – L’esercito di terracotta (11° giorno)

Ni hao a tutti!
Quali sono le parole più adatte a descrive un esercito di terracotta? Non possedendole e uso quelle di Sun Tzu per descrivervi la strategia militare.
(Da L’Arte della Guerra di Sun Tzu)
“Gestire molti è come gestire pochi: basta curare l’organizzazione.

Continua a leggere

Da QuFu a Xi’An attraverso TaiShan (10°giorno e notte)

I bambini e i marziani

I bambini e i marziani

Ni Hao a tutti!

Inutile invocare il dono della sintesi quando non la si possiede.
Quando si è per natura analitici.
Quando si sta viaggiando con il solo ausilio degli occhi, dell’osservazione, per cercare di capire una cultura assolutamente diversa dalla propria.
Diversa ma forse non distante.

Continua a leggere

Qufu e il tifone (9°giorno)

Targhette Votive

Ni Hao a tutti!
Stavo per entrare nel negozio Nokia per comprare una nuova batteria, quando ho sentito un forte rumore di scontro provenire dalla strada. Una donna e un ragazzo, con due motorini elettrici, si sono scontrati. Lei aveva la testa appoggiata alla strada, immobile.

Continua a leggere

Qufu -ovvero dove è nato Confucio- (8° giorno)

Ni hao a tutti!
Sono seduta all’internet point e un ragazzo qui davanti sta raccontando ad una ragazza (giapponese o coreana) appena conosciuta di come stia viaggiando da 7 anni a questa parte. Singapore, Malesia, Laos, Thailandia, Cambogia e ora Cina. Stara’ qui per 6 mesi e il suo obiettivo, al termine di questo periodo, è quello di trovarsi un lavoro e vivere per un po’ qui. Strani pensieri gironzolano liberi per la mia testa. Continua a leggere

TaiShan – tra le nuvole (7° giorno)

Ni hao a tutti!
Alla mia prima settimana in Cina ho deciso di festeggiare con un pellegrinaggio. Sì perché il Taishan (siamo nella provincia dello Shandong, a sud di Beijing) e’ il monte sacro taoista per eccellenza, quello che riveste un’importanza speciale per i cinesi.

Continua a leggere