Si parte!!! Bologna – Beijing (1°e 2° giorno)

Mi sono scritta tanti appunti in questi primi due giorni e pensavo di usarli per le mie lettere dalla Cina, ma davvero rischierei di farlo diventare una sorta di diario di viaggio [cosa che poi è diventato davvero, ndr] e immagino che abbiate di meglio da fare il 31 luglio che stare a leggere le mie mail 🙂
Proviamo a descrivere il mio impatto con Beijing.

La città ha un fascino particolare, di qualcosa esistito tanti secoli fa e che ora esiste solo per caso.

Sono giunta in Piazza Tian’anmen in metropolitana. Uscirvi è stato come essere un titolo di coda proiettato all’indietro su uno schermo cinematografico. Salivo le scale ma continuavo a vedere solo il cielo grigio.

Continua a leggere

Un viaggio in traghetto o forse una canzone

Amo come è stato colto il movimento dell’acqua, nelle onde. Il suo incresparsi in alcuni fotogrammi e l’amalgamarsi con le cose.
I piedi.
I cerchi.
Il verde di quella natura mischiato al vapore acqueo della mattina presto. Sembra la mia giungla. Continua a leggere

Imparare dalle nuvole

Imparare dalle nuvole che si rincorrono in cielo. E si fermano e poi accelerano spinte solo dal vento. E ancora modificano la loro forma se l’acqua vuole renderle dei rinoceronti o l’aria allungarle fino a trasformarle in libellule. E si adattano. Con la pazienza propria di chi è abituato al farsi e disfarsi nel giro di una tempesta.  Continua a leggere

In realtà la Scozia è il mio inizio (e tu lo sai) – 2° parte

Come ci si riprende da una gloriosa attraversata in bici dell’Isola di Skye lunga 48 Km? E con quale coraggio si procede verso la seconda metà del viaggio, se il rischio di non riuscire ad eguagliare le emozioni della prima parte ti soffia ansiosa sul collo?

Francamente non me lo ricordo. Ricordo solamente che il giorno dopo mi sentivo una specie di eroina epica e l’idea di andare a celebrare la mia impresa al Dunvegan Castle, casa della stirpe McLoed, sì quelli immortali, mi pareva il giusto coronamento. Continua a leggere